
Cosa si intende per video forensics? L’analisi video forense è l’esame scientifico, il confronto e / o la valutazione di video per la risoluzione di questioni legali. Il processo di analisi dei video deve essere eseguito in un laboratorio forense dotato degli strumenti appropriati e segue protocolli specifici al fine di elaborare la registrazione video con integrità e accuratezza. Scopriamo di più su questo ramo della videosorveglianza in questo articolo!
Video Forensic: cos’è
Con la rapida proliferazione di telecamere di sorveglianza in luoghi pubblici e privati, le forze dell’ordine e gli avvocati stanno sempre più facendo uso di registrazioni come prove. Diversi sistemi di sicurezza dotati di registrazione e analisi video semplificano l’acquisizione di video sulla scena del crimine che possono essere utilizzati come prove in tribunale.
Spesso è necessario che un tecnico forense, un analista o un esperto di video forensics esegua un recupero delle prove video digitali al fine di proteggere le prove dai media e stabilire una catena di custodia. Inoltre, l’esperto forense che ha acquisito le prove video può garantire che si ottengano versioni di massima qualità della registrazione in modo da poter eseguire con successo una valutazione.
L’esperto deve seguire i protocolli stabiliti dalla comunità scientifica al fine di garantire che i processi utilizzati per il recupero delle prove video siano sistematici e ammissibili in tribunale. Fra le prove vi sono supporti di memorizzazione, dispositivi di clonazione, attrezzatura e così via.
Le tre categorie di esperti di video forensics
– TECNICO
Il tecnico prende le prove, copia e converte i media, esegue miglioramenti preliminari e altre valutazioni. È il primo a mettere le mani sul materiale video per l’analisi.
– ANALISTA
L’analista possiede tutte le competenze tecniche necessarie. Esegue indagini di confronto delle immagini, calibrazione del rapporto di aspetto, correzione del colore, proiezione inversa, autenticazione, tracciamento del movimento, autenticazione dell’immagine, e così via.
– TESTIMONE ESPERTO
Il cosiddetto “expert witness” possiede tutte le competenze dei tecnici e degli analisti, fornisce consulenze, genera rapporti formalizzati, esegue revisioni, recupera prove ulteriori.
L’indagine di laboratorio
L’indagine forense di comparazione delle immagini è il processo di confronto di frame digitali estratti da registrazioni video per determinare la probabilità che le persone o gli oggetti raffigurati siano effettivamente quelli previsti. Questa indagine è tanto più accurata quanto più le immagini o i video sono di qualità sufficiente e soddisfano i criteri di confronto forense.
Si ritiene che la fonte di prova più prolifica per le indagini di polizia provenga dalle registrazioni video. Ma non tutte le immagini sono una prova accurata, perché la compressione digitale rimuove informazioni oppure ne aggiunge altre che non erano originariamente incluse.
È per queste ragioni che un esperto di video forensics deve essere in grado di interpretare le immagini e la registrazione video al fine di presentare gli eventi così come si sono verificati, confrontarli e analizzare i risultati.
A causa dell’inaffidabilità delle immagini e dei video presentati come prove, un esperto deve anche essere in grado di qualificare gli eventi per garantire che le persone o gli oggetti presentati abbiano dettagli e pixel sufficienti per un’indagine forense accurata.
In alcuni casi, quando gli oggetti o le persone visualizzati non sono chiari, si esegue un miglioramento del video per vedere i dettagli delle immagini più chiaramente.
CNS: videosorveglianza per l’indagine forense
L’ultimissimo caso nella città di Portici ha già visto il Consorzio Nazionale Sicurezza impegnato in questo campo. È stato proprio grazie alle informazioni ricavate dal suo sistema di videosorveglianza, infatti, che si è fatta giustizia. Un criminale della strada è stato riconosciuto!
Lo sforzo di CNS si estende dalla ricerca nell’ambito della sicurezza fino ad ogni opzione di applicazione nel campo.