info@rislab.it - PARTNERSHIP: CNS | VIDES | FEDERICO II

Video analytics e smart city: i benefici

Video analytics e smart city: i benefici

Oggi che le smart city non sono più una lontana conquista tecnologica, le sfide relative alla loro sicurezza crescono con la stessa velocità del progresso. Diverse sfide, dal traffico urbano fino ai crimini causati dalla rapida urbanizzazione. Ma come si possono gestire? Il settore video analytics si presenta come una soluzione ottimale sia per la gestione che per la protezione delle nostre città intelligenti.

Smart city e video analytics

Una smart city è per definizione un agglomerato urbano che utilizza tecnologie all’avanguardia come la rete dell’Internet of Things, l’energia rinnovabile, sensori smart e molto altro. I comuni, oltre a sfruttare tecnologie smart, si stanno armando anche per difendere le città in maniera intelligente. L’analisi dei video ha lo scopo di fornire maggiore sicurezza ed efficienza operativa, obiettivi chiave per gli amministratori municipali in quanto cercano di creare un ambiente più sicuro e vivibile per gli abitanti.

Città più intelligenti e più sicure

I video analytics possono essere un importante tassello nella ricerca di sicurezza cittadina. L’analisi può infatti portare alla scoperta istantanea di atti illeciti, così da allertare le autorità. Oppure può svolgere una funzione di ricerca intelligente, analizzando un’enorme quantità di dati video. Gli smart video analytics con i loro sensori, diventano così una componente chiave della rete IoT.  Possono davvero trasformare il modo in cui funzionano le città.

Video analytics, gestione del traffico e sicurezza urbana

L’analisi dei video può anche essere una componente significativa quando si tratta di ottenere approfondimenti sul traffico quotidiano. Le informazioni ottenute possono essere utilizzate per frenare le congestioni trasferendo dati alle centrali di gestione del traffico. L’utilizzo di video analytics offre inoltre alle forze dell’ordine la possibilità di ridurre sensibilmente i tempi di reazione. Le applicazioni di analisi video possono essere eseguite sul server centrale, presso la centrale di controllo e integrate nelle telecamere.

Il mercato dei video analytics

Si prevede che il mercato globale dei video analytics raggiungerà gli 11,170 milioni di dollari entro il 2022, con un CAGR in crescita del 33,7 percento. Nel 2017 infatti era quotato a 2,610 milioni di dollari. Le applicazioni di analisi video e sensori intelligenti diventeranno più diffusi nelle smart city, il loro utilizzo aumenterà anche nelle imprese private. Secondo i rapporti, l’adozione di soluzioni di video analytics è sempre più in crescita, in quanto garantisce sicurezza e riduce i costi. Queste soluzioni richiedono anche investimenti minimi per l’integrazione nelle infrastrutture di sorveglianza esistenti e quindi offrono un notevole risparmio sugli investimenti.

L’architettura di monitoring and control di Rislab

Rislab punta a un approccio onnicomprensivo nei confronti della sicurezza. Integra infatti nei propri sistemi ogni aspetto della protezione. È proprio questo approccio a rendere i sistemi di monitoring and control di RisLab così sicuri e affidabili. Dalla fase di progettazione, durante la quale si definiscono le soluzioni più efficaci, fino all’installazione e manutenzione del sistema. Ma l’elemento chiave dei sistemi di RisLab è proprio la trasmissione dei dati e l’analisi di essi. Perché i dispositivi di campo (banalmente telecamere, sensori, droni, e così via) siano efficaci, c’è bisogno di analisti che monitorino le strutture ed agiscano in caso di pericolo. A fare ciò è una Centrale Operativa di Sicurezza attiva h24 per 365 giorni l’anno. Gli analisti della centrale sono preparati ad attivare le misure di contrasto più opportune a risolvere qualsiasi tipo di emergenza.