
TikTok è diventata una delle app più popolari al mondo! Il ritmo incessante con il quale offre video e meme virali è imbattibile! Ma cosa si nasconde dietro l’accattivante nome del social amato dai più giovani? TikTok, di proprietà di una delle più grandi aziende tecnologiche cinesi, secondo alcuni sta anche raccogliendo enormi quantità di dati e monitorando ogni mossa degli utenti. Scopriamo insieme la verità in questo articolo!
TikTok, il social dei più giovani!
Disponibile in oltre 150 mercati, utilizzato in 75 lingue a livello globale e con oltre 1 miliardo di utenti, TikTok è decisamente un fenomeno di massa. L’applicazione è utilizzata principalmente da adolescenti e bambini per creare brevi clip musicali, principalmente clip di lipsync di brevissima durata. Vi sarà capitato di vedere gruppi di ragazzini ballare a ritmo delle canzoni dell’estate! Il social sta impazzando, ma ultimamente si sta anche parlando di diversi problemi di sicurezza ad esso associati.
Ma quali sono le problematiche di sicurezza di TikTok?
I ricercatori nel campo della sicurezza affermano che le pratiche di raccolta dei dati di TikTok sono simili a quelle di Facebook Inc., Google e altre società tecnologiche. Ognuno di questi social, infatti, personalizza il più possibile la visione di annunci e servizi per gli utenti. Ti sei mai chiesto perché fra i prodotti sponsorizzati c’è proprio l’album di quell’artista che tanto ami? Ecco perché!
Il problema con la raccolta dati di TokTok non è quanti ma come. Secondo la ricerca di Check Point Software Tecnologies Ltd., il problema è chi può accedervi. Le vulnerabilità descritte nella ricerca sono tali da consentire agli aggressori di effettuare le seguenti operazioni:
- Ottenere la sospensione degli account TikTok e manipolare il loro contenuto
- Eliminare video
- Caricare video non autorizzati
- Rendere pubblici i video “nascosti” e privati
- Rivelare le informazioni personali salvate sull’account, come ad esempio indirizzi e-mail privati
Le politiche privacy di TikTok
I termini di servizio di TikTok prevedono che la società produttrice possa condividere informazioni sugli utenti con le aziende ad essa consociate o affiliate. Le versioni precedenti della politica sulla privacy di TikTok avvertivano gli utenti del possibile invio di dati a imprese cinesi, forze dell’ordine e autorità pubbliche, se legalmente richiesto.
Un altro motivo per cui TikTok suscita più preoccupazione rispetto ad altri social media è che l’app, che conta oltre 2 miliardi di utenti in tutto il mondo, attira una grande percentuale di giovani.
TikTok inizia a raccogliere dati non appena scarichi l’app. Ha pieno accesso alle foto, ai video e alle informazioni di contatto. Inoltre, si parla anche di raccolta di dati di localizzazione. Tutte queste funzioni possono essere disabilitate se si vogliono prendere le dovute precauzioni.
Dopo aver usato TikTok per alcuni giorni, l’app sa come tieni il telefono, chi sono i tuoi amici, quali video ti piace guardare, quali argomenti ti interessano e quali siti web visitare. Legge inoltre i messaggi che componi e scambi sull’app.
Ma è vero?
Secondo altre ricerche, infatti, TikTok raccoglie molte meno informazioni sugli utenti rispetto a molte altre aziende nel campo. Oltretutto, le accuse lanciate verso l’app dal presidente degli Stati Uniti Trump non sono del tutto imparziali. La rivalità politica ed economica tra Pechino e Washington è ormai una storia antica.
Sicure o meno, l’utilizzo delle app va regolamentato
Le app offrono un modo semplice per accedere a contenuti e servizi, ma è importante sapere come utilizzarle in tutta sicurezza. Non è solo una questione relativa a TikTok, o alle dinamiche internazionali ad essa legate! Le app vanno utilizzate in sicurezza! Ecco alcuni step da seguire!
- Installa app da app store riconosciutiAlcune app potrebbero nuocere al tuo dispositivo mobile. Ciò è più probabile se l’app proviene da una fonte meno affidabile (o sconosciuta).
⦁ Controlla le recensioni delle app
Alcune app forniscono classificazioni dei contenuti. Le recensioni aiutano a giudicare la sicurezza e le prestazioni di un’app.
⦁ Sii consapevole delle autorizzazioni
Quando scarichi un’app, ti verrà spesso chiesto se può accedere a determinati sistemi o dati sul tuo dispositivo. Ad esempio, le app di navigazione potrebbero richiedere l’autorizzazione per utilizzare la posizione corrente per fornire indicazioni stradali e sulla posizione. Le app di fotoritocco potrebbero richiedere l’accesso alle tue foto in modo da poter modificare le foto che scatti attraverso l’app. Gli sviluppatori di app dovrebbero richiedere solo dati e funzionalità importanti per il funzionamento dell’app. Tuttavia, alcune app potrebbero richiedere ulteriori autorizzazioni non necessarie. Se non ti senti a tuo agio con le autorizzazioni richieste, rifiuta o cerca un’altra app.
⦁ Tratta il tuo telefono come il tuo portafoglio
Gli smartphone vengono spesso usati per il mobile banking e la gestione dei soldi. Ciò ha i suoi vantaggi, ma anche numerosi rischi.