info@rislab.it - PARTNERSHIP: CNS | VIDES | FEDERICO II

Smau 2018 fa tappa a Napoli – RisLab è tra le startup innovative selezionate

Smau 2018 fa tappa a Napoli – RisLab è tra le startup innovative selezionate

RisLab è tra le startup innovative più promettenti, selezionate per partecipare alla tappa Napoletana di Smau 2018, l’appuntamento di riferimento per l’ecosistema italiano dell’Innovazione.

RisLab è nata tre anni fa e, grazie ad un forte impegno nella ricerca scientifica e nella produzione di innovazione, ha avviato importanti collaborazioni e collezionato tre brevetti. Ha inoltre ottenuto importanti riconoscimenti tra cui il premio Startup Innovativa nel corso della Conferenza Nazionale Sicurezza e Legalità .

RisLab si occupa di sistemi di monitoraggio e controllo per la sicurezza di persone e infrastrutture (edifici, ponti, dighe, banche, trasporto pubblico, rete elettrica, rete idrica). Il potenziale dell’azienda risiede nel team, nel corso del tempo, infatti RisLab ha riunito una squadra costituita da accademici, dottori di ricerca, dottorandi e profili professionali con competenze specifiche nel monitoring e in particolare nel settore dei sistemi di sicurezza bancaria.

Nell’ambito di Smau, RisLab ha presentato due progetti innovativi che le sono valsi il premio Lamarck: Sirio una centrale dematerializzata basata su un’architettura brevettata e SaM un’app di social safety.

Sirio è il fulcro di un sistema di monitoring&control che, quindi, si occupa di raccolta, trasferimento e analisi di dati.

In un mondo in cui tutto è connesso alla rete e può essere controllato da remoto, sorgono nuove vulnerabilità. Un hacker può ad esempio violare i sistemi di controllo del trasporto pubblico, di aziende, ospedali e infrastrutture critiche in genere, creando danni potenzialmente enormi.

RisLab si occupa di proteggere i dati in transito e difendere i sistemi di gestione e controllo che agiscono da remoto, attraverso una nuova architettura che oltre a fornire funzionalità avanzate di monitoring&control, è sicura e affidabile.

Questa architettura è brevettata e si basa su tre elementi principali: il cloud, un innovativo componente elettronico, a sua volta brevettato, e un sistema che analizza le informazioni di sicurezza fisica e logica allo stesso tempo.

Tra le innovazioni proposte a Smau, RisLab ha presentato SaM, un’app di social safety che connette le persone e le rende parte integrante del sistema di monitoraggio. Ovunque ci si trovi, ad esempio in strada o in stazione, tramite SaM, è possibile segnalare una situazione di emergenza ed avviare in tempo reale una comunicazione audio e video con una centrale di sicurezza, pronta ad intervenire. Quest’ultima, localizza la persona e rende le azioni di soccorso e gli interventi più rapidi ed efficaci.
L’app è scalabile e resistente ai sovraccarichi tipici delle situazioni di emergenza.