
Durante la pandemia di COVID-19, garantire la sicurezza dei trasporti, dei passeggeri e del personale a bordo è stata una preoccupazione costante. L’allarme generale ha toccato i cittadini, ma anche i gestori di autobus e treni, funzionari dei trasporti e rappresentanti di governo. Ora, con la riapertura e la gestione di una probabile nuova ondata, è necessario impiantare forti protocolli di controllo. Non solo sanitari, ma anche per il sistema di trasporto già sovraccarico.
Sicurezza dei trasporti e gestione dei flussi
Gestire il flusso di passeggeri nei terminal degli autobus e le stazioni ferroviarie, garantendo politiche di distanziamento sociale e norme preventive, può essere un compito difficile. Sugli autobus e sui treni, il personale ha il compito di controllare chiunque infranga le regole, cercando di mantenere l’ambiente sicuro. È qui che i progressi nelle tecnologie di sorveglianza digitale possono svolgere un ruolo importante nel migliorare la sicurezza, le operazioni e supportare i team che si confrontano con il pubblico quotidianamente.
Il cloud come piattaforma di gestione
La tecnologia cloud ha svolto un ruolo importante nel mantenere viva la “connessione” durante la pandemia. Quando si tratta di sicurezza fisica come la videosorveglianza e il controllo degli accessi, i sistemi odierni abilitati al cloud sono ben lontani dalle obsolete CCTV e dalle tecnologie di controllo manuale degli accessi impiegate in passato. La connettività cloud porta con sé molti vantaggi. Non solo per la sicurezza, ma anche in termini operativi e commerciali. Questo grazie ai potenti dati che queste soluzioni producono, i quali possono essere utilizzati per migliorare il processo decisionale.
I vantaggi delle tecnologie cloud sono molteplici e hanno applicazioni ad ampio raggio per tutte le aree nel settore dei trasporti. Se utilizzati per supportare il personale e integrare i processi esistenti, tali sistemi possono rivelarsi inestimabili per i professionisti dei trasporti. Contribuiscono quindi a creare un ambiente di lavoro più sicuro, promuovendo la fiducia tra il personale e i passeggeri.
Gestione su autobus e ferrovia
Il monitoraggio del movimento del personale e dei passeggeri è una parte essenziale per poter avere un funzionamento sicuro. Tramite l’utilizzo di telecamere di sorveglianza agli ingressi e ai punti di uscita, nonché nelle aree chiave all’interno dei terminali di trasporto e sui mezzi, è possibile determinare le soglie di occupazione. In tal modo si può garantire che il numero di passeggeri non superi i limiti di sicurezza.
Le telecamere di sorveglianza in rete, accessibili tramite dispositivo mobile, possono consentire ai funzionari dei trasporti di controllare il flusso di passeggeri in tempo reale. Gli allarmi in tempo reale fanno constatare se i protocolli di salute e sicurezza sono stati violati. Inoltre, consentono la rapida operatività del personale per affrontare la situazione.
Attraverso la connettività Internet of Things (IoT) è possibile integrare facilmente dispositivi aggiuntivi per completare la soluzione di sorveglianza e ottenere ulteriori vantaggi. Gli altoparlanti audio possono essere attivati per riprodurre avvisi preregistrati, ad esempio. Allo stesso modo, il controllo degli accessi consente ai clienti e al personale di muoversi nei gateway e checkpoint evitando il contagio.
Migliorare la sicurezza in tempi difficili: SaM
Tali tecnologie, interconnesse e in grado di condividere dati, possono essere utilizzate per riferire in tempo reale attività negative per passeggeri, personale e l’ambiente di trasporto. Allo stesso modo, proteggono da atti criminali su passeggeri e personale. Avvisando il personale di sicurezza di una situazione prima che si verifichi, un incidente può essere affrontato rapidamente, riducendo al minimo le interruzioni dei servizi di trasporto.
La semplice personalizzazione, aggiornamento e scalabilità del cloud costituiscono componenti essenziali di una soluzione in grado di mantenere la sicurezza del settore dei trasporti.
A questo proposito, RisLab ha partecipato con il Consorzio Nazionale Sicurezza alla realizzazione di SaM – Safety with Me. SaM è un’app realizzata per l’Ente Autonomo Volturno, che consente la comunicazione degli utenti e del personale del trasporto pubblico con la centrale operativa di sicurezza per segnalare azioni criminali.
L’implementazione di questo strumento, nato dall’esperienza di RisLab e CNS nel campo della sicurezza, si prefigura esattamente come l’arma adatta a combattere il problema della gestione della sicurezza dei trasporti.