
I social network sono diventati parte integrante del nostro sistema di comunicazione; non sono solo espressione del singolo ma ormai anche utile mezzo di marketing di molte aziende che decidono di esprimere la propria mission attraverso questi mezzi. Ma quali possono essere i rischi che si corrono nel campo della sicurezza informatica? Può un hacker entrare nell’account Facebook? Scopriamolo insieme.
Profilo Facebook e privacy
Negli scorsi anni Facebook, il social network più popolare del mondo, è stato duramente criticato per come attua la gestione dei dati personali, soprattutto a seguito dell’enorme scandalo di Cambridge Analytica che ha visto i dati degli utenti utilizzati a scopi politici. Nel 2018 c’è stato inoltre un terribile attacco informatico con il furto di dati di circa 50 milioni di utenti. I rischi legati agli account social esistono ed è davvero importante proteggersi.
Profilo Facebook hackerato
I rischi di un attacco informatico rivolto al profilo o a una pagina Facebook sono innumerevoli: sono moltissimi i dati personali che i cyber criminali cercano di rubare. Se si tratta di una pagina aziendale, poi, la posta in gioco è ancora più alta. Da carte di credito salvate nel sistema per effettuare inserzioni pubblicitarie, fino al contatto diretto con il pubblico (e quindi la possibilità di rovinare l’immagine dell’azienda).
Come capire se il profilo Facebook è stato effettivamente hackerato?
Un semplice segnale può essere l’impossibilità di accedervi utilizzando le proprie credenziali. Molti hacker infatti una volta penetrati nel profilo ne cambiano email e password, reclamandone completamente l’utilizzo. Ma come possiamo essere sicuri che dietro tutto ciò ci sia un cyber criminale e non un semplice errore nelle fasi di accesso al profilo?
Se c’è attività nel nostro account nonostante non siamo noi ad utilizzarlo (e quindi se la chat è attiva) possiamo iniziare a sospettare di qualcosa. A confermare il sospetto possono essere improvvise modifiche ai dati anagrafici, richieste d’amicizia che non ci risultano familiari, messaggi e interazioni sospette oppure addirittura post mai pubblicati da noi.
Ci sono inoltre dei casi in cui gli hacker non cambiano le credenziali e violano il profilo Facebook in maniera del tutto nascosta. Ma come avere quindi la certezza che il profilo Facebook sia stato hackerato?
leggi anche: Minacce informatiche: è previsto un aumento entro il 2020
Verificare gli accessi del profilo Facebook
La verifica degli ultimi accessi al profilo può essere un mezzo estremamente utile per controllare le movimentazioni dell’account e rendersi conto se vi sono delle azioni non riconducibili a noi. Nelle impostazioni della privacy Facebook mostra una cronologia dei dispositivi che hanno effettuato l’accesso al profilo. In questo modo possiamo verificare da quali terminali e ubicazione geografica sono stati effettuati gli ultimi accessi. Un altro metodo è controllare i registri di attività del profilo; un’attività insolita può essere un valido indicatore di violazione.
Come capire se il profilo Facebook è stato effettivamente hackerato?
Facebook fornisce pagine di supporto e form di denuncia in caso di hackeraggio. Se non si ha più la possibilità di accedere al profilo è necessario utilizzare la pagina di supporto per hacking e permettere al social di effettuare la diagnostica del problema. Se invece abbiamo ancora le credenziali, la prima mossa da fare è cambiarle immediatamente, così da “sbattere fuori” il cyber criminale. Tuttavia, anche in questo caso è consigliabile avvisare Facebook della problematica.
Confermato l’effettiva violazione, è necessario sporgere denuncia alla polizia postale entro i 3 mesi dall’accaduto. Il reato per la violazione del profilo Facebook è punibile con multe fino a 12mila euro e persino con il carcere!
leggi anche: La protezione delle applicazioni web: funzionamento, criticità e soluzioni
Mettere al sicuro il proprio profilo Facebook
Prevenire, si sa, è sempre meglio che curare. Per questo è consigliabile prendere tutte le precauzioni possibili per mettere al sicuro il proprio account social. Le password dovrebbero essere complesse, alfanumeriche e non facilmente riconducibili alla persona o all’azienda intestatari del profilo o della pagina. L’autenticazione a due fattori è indispensabile per tenere al sicuro l’account: ogni accesso da un nuovo dispositivo non sarà effettuato a meno che non venga confermato da un codice univoco inviato al cellulare registrato. Nelle impostazioni di Facebook, inoltre, è possibile abilitare gli avvisi degli accessi non riconosciuti e ricevere così una notifica ogni volta che un nuovo dispositivo accede al profilo. Anche segnalare dai 3 ai 5 amici fidati può aiutare a recuperare l’accesso all’account anche in caso di hacking.
Tutte piccole precauzioni, che possono impedire gravi rischi.