info@rislab.it - PARTNERSHIP: CNS | VIDES | FEDERICO II

Prenotazioni in sicurezza: godersi l’estate senza rischi informatici

Prenotazioni in sicurezza: godersi l’estate senza rischi informatici

Dopo l’anno di pandemia, l’avvento del green pass e dei vaccini hanno aperto uno spiraglio per quanto riguarda i viaggi. Pare che gli italiani stiano ricominciando a prenotare vacanze online. Abbiamo raccolto i dati del colosso Airbnb e li abbiamo analizzati. Come si possono fare delle prenotazioni in sicurezza? Quali sono i rischi? Vediamolo insieme!

Prenotazioni online: i dati

Secondo i dati di Airbnb le prenotazioni online sono aumentate del 53% nel 2021! Molte persone quindi si affidano quasi unicamente a portali online per programmare i propri viaggi. Purtroppo, però, quando la parola online è nel discorso, anche i rischi informatici fanno capolino.

Secondo la Polizia Postale le segnalazioni sono aumentate del 142% rispetto al 2019.

Come possiamo fare per frenare i truffatori online e fare le nostre prenotazioni in sicurezza?

Prenotazioni in sicurezza: gli accorgimenti

Non è facile navigare il web. Il tutto diventa ancora più complicato quando vogliamo effettuare pagamenti online. Ciò, per quanto comodo e oramai indispensabile, aumenta la possibilità di incorrere in rischi. Può essere molto difficile riconoscere i truffatori online.

Spesso un segnale di allerta può esserci dato dalla grammatica! Ebbene sì, spesso i truffatori operano da paesi distanti e utilizzano dei traduttori per scrivere i messaggi. Ma al giorno d’oggi i traduttori stanno diventando sempre più efficienti! Vero, per questo allertarsi anche rispetto a richieste di bonifici internazionali può aiutare.

Un’altra tattica per impedire prenotazioni sicure: i siti gemelli!

Vi chiederete: siti gemelli? E che vuol dire!
Ebbene, certi hacker sono perfettamente capaci di creare delle copie precise di famosi portali online. Così, quello che vi sembrava Airbnb potrebbe essere una copia fedele del sito.

Questo sito, o questo gemello cattivo del sito in questione, opera come l’originale. L’unica differenza? Non state prenotando proprio nulla.

I soldi inviati al portale vanno direttamente nel fondo cassa vacanza di qualche hacker! Terrificante, vero? Per evitare di cadere nella trappola è necessario guardare agli url, o alle finiture grafiche del sito.

Prenotazioni in sicurezza: i consigli

Lo sappiamo, tutti potremmo cadere nella rete di un truffatore. Le frodi sono molto comuni in estate, e spesso anche i portali ufficiali vengono usati per adescare vittime. È per questo che questo genere di siti permettono il pagamento solo tramite il sito. Il nostro primo consiglio è quindi non fidarsi delle richieste di bonifico!

Sulla stessa linea di questa indicazione vi consigliamo anche nelle comunicazioni di affidarvi ai portali. Tutte le trattative di prenotazione devono essere portate a termine in un environnement sicuro.

Molti siti, infatti, non permettono l’invio di link all’interno della chat del portale. Questo per ridurre la possibilità di phishing.

Insomma… tenete gli occhi bene aperti! Speriamo che le vostre prenotazioni estive siano portate a termine in sicurezza!

Buona estate!