info@rislab.it - PARTNERSHIP: CNS | VIDES | FEDERICO II

La migrazione della sicurezza fisica verso i sistemi cloud

La migrazione della sicurezza fisica verso i sistemi cloud

La migrazione della sicurezza fisica verso i sistemi cloud

Nonostante i sistemi cloud siano alternative ricche di vantaggi, un recente sondaggio ha dimostrato che solo una piccola parte delle aziende ne sfrutta il pieno potenziale d’utilizzo. Quali sono i passi per un corretto e vantaggioso utilizzo dei sistemi cloud?

I vantaggi

Migrare parte delle funzioni di sicurezza ai cloud apporta numerosi vantaggi. Uno di questi è l’evidente miglioramento della sicurezza nelle aziende, ma anche uno sviluppo più veloce dell’azienda stessa.

L’87% delle aziende che utilizzano maggiormente i sistemi cloud hanno dichiarato di aver sperimentato una certa accelerazione all’interno della propria organizzazione, mentre il 52% ha dichiarato di aver trovato una sicurezza maggiore nel cloud rispetto ai sistemi IT locali.

Abbandonare pratiche di sicurezza obsolete

Rivolgersi a sistemi cloud significa essenzialmente ottenere un servizio su misura che permette di trasferire la manutenzione continua dei propri dati a un fornitore specializzato.
Ciò non vuol dire eliminare i sistemi di sicurezza fisica, anzi! Il cloud rappresenta una protezione aggiuntiva verso potenziali violazioni informatiche o fisiche.
Esso può agire come backup, limitando e prevenendo la perdita di dati sensibili, oppure può rendere più semplice la condivisione e l’accesso ai dati in remoto.
Inoltre, i sistemi basati su cloud sono economicamente vantaggiosi. Essi possono migliorare la sicurezza generale delle aziende, facilitando l’utilizzo di nuove tecnologie (come l’intelligenza artificiale) che basano la propria efficienza sullo storage di molti dati.

Come possono le aziende prepararsi per la migrazione della sicurezza fisica verso i cloud?

Prima di tutto studiando e comprendendo sempre meglio il cloud stesso, impegnandosi con le figure adatte all’interno della propria azienda, per capire come mettere a frutto la tecnologia. Avere le idee chiare riguardo ciò che serve alla propria organizzazione, così da utilizzare in maniera pratica i servizi offerti, è un punto importantissimo. Ma anche rivolgersi a un fornitore specializzato che sappia guidarle nella profilazione di una strategia d’utilizzo.

Leggi anche: Dispositivi IoT professionali: qual è il vero tallone d’Achille?

PMI e Cloud

Per le piccole e medie imprese il cloud è un ottimo mezzo per gestire al meglio le risorse economiche. Il sistema cloud è capace di limitare molti tipi di sprechi, che potrebbero incidere negativamente sul bilancio finale dell’azienda. Ad esempio, adottare il cloud può limitare visibilmente i consumi energetici, controllando in tempo reale il consumo dell’elettricità utilizzata, e tagliando il numero di kilowatt. Per non contare che in tal modo si riduce il numero di dispositivi utilizzati, dato che il cloud sostituisce diversi mezzi di archiviazione.

fonte: security magazine