info@rislab.it - PARTNERSHIP: CNS | VIDES | FEDERICO II

Giocattoli hackerati: la nuova minaccia natalizia

Giocattoli hackerati: la nuova minaccia natalizia

Lo sappiamo: bisogna essere davvero crudeli per fare una cosa del genere. Purtroppo, però, il mondo è pieno di grinch, pronti a rovinare il Natale persino ai bambini. La nuova tendenza dei cyber-criminali è proprio quello di creare giocattoli hackerati! Lo shopping natalizio è diventato un campo minato, disseminato di trappole vestite di lucine festive! Anche gli oggetti più innocui e classici possono rappresentare un grave pericolo. Vediamo insieme in questo articolo di cosa si tratta e cosa fare per difendersi!

Giocattoli hackerati ed altri pericoli

L’unico pericolo nel fare i regali non è solo quello di non indovinare cosa vuole il nostro destinatario! Il pericolo è dietro l’angolo, soprattutto quando si parla di cybersecurity. Sempre più persone infatti decidono di regalare prodotti intelligenti e dispositivi connessi. Persino i giocattoli sono diventati parte della famiglia IoT!
Purtroppo, però, l’Internet of Things porta anche diversi problemi, nuovi e complessi. Ci riferiamo a problematiche che incidono sulla privacy di amici e persone care. Il tuo prossimo regalo di Natale potrebbe, infatti, compromettere la sicurezza della persona a cui lo fai. Diamo una rapida occhiata a come i dispositivi e giocattoli hackerati possono rovinare le feste!

Giocattoli hackerati e gadget potrebbero vendere i tuoi dati a scopo di lucro

La pandemia di COVID-19 e i suoi effetti sul nostro mondo sempre più interconnesso, hanno portato diversi cambiamenti. Dispositivi, giocattoli e prodotti ricreativi connessi stanno entrando nelle nostre vite.

Sempre più persone usano dispositivi intelligenti. Secondo una stima entro il 2025 il numero di casa smart in tutto il mondo dovrebbe superare i 478,2 milioni. E sebbene i dispositivi connessi all’IoT abbiano indubbiamente i loro vantaggi, presentano anche la loro giusta dose di svantaggi.

Le persone potrebbero interrogarsi sulla sicurezza e l’affidabilità di questi dispositivi. I giocattoli e i gadget intelligenti connessi a Internet tramite l’IoT non fanno eccezione. Bisogna considerare, infatti, che raccolgono un flusso costante di dati degli utenti e relativi all’ambiente. Questi dati potrebbero essere convertiti in profitto. Come? Vendendoli a inserzionisti e intermediari di dati poco affidabili.

Questa tendenza allarmante coincide con un enorme aumento della criminalità informatica che ha colpito oltre l’80% delle aziende negli Stati Uniti. Un mare di tentativi e casi di hacking sui dispositivi!

Che fare per proteggersi dai giocattoli hackerati?

Alla luce della crescente propensione dei giocattoli e dei gadget interattivi a raccogliere enormi quantità di dati, sono state adottate alcune misure di sicurezza. Rigorose pratiche di protezione dei dati, per salvaguardare la privacy e la sicurezza personale.

Questo aumento della protezione estesa dei dati arriva in un momento di disagio tangibile, risultato della pandemia di COVID-19. Secondo recenti statistiche, c’è stato un aumento del 50% nel numero complessivo di persone che acquistano piani assicurativi dall’inizio della pandemia.

I problemi di privacy sollevati dai dispositivi intelligenti possono variare dal semplice fastidio di annunci mirati fino a minacce reali di intrusione (nella rete, e nella vita vera).

Con così tante potenziali minacce natalizie, come si fa a sapere se un regalo è sicuro?

Come capire se il tuo regalo di Natale può compromettere la privacy?

Ti chiedi se il tuo regalo di Natale potrebbe finire per compromettere la privacy e la sicurezza della persona a cui lo regali? Ci sono alcune precauzioni di base che si possono adottare.

Bisogna considerare la reputazione del marchio e del produttore. Fare le dovute ricerche nelle fasi di pianificazione di un regalo. Bisogna chiedersi se il prodotto include una fotocamera, un microfono o un sensore. I dispositivi connessi all’IoT possono vedere e ascoltare grazie ai sensori aggiuntivi integrati. Anche se questo può sembrare inquietante, alcuni prodotti, ad esempio aspirapolveri robot, fitness tracker e sistemi di allarme per la casa, si affidano ai sensori.

Il dispositivo è in grado di archiviare le registrazioni internamente prima di inviarle al cloud? Garantisce di crittografare le registrazioni archiviate prima di inviarle al produttore del dispositivo o altrove?

Insomma. Non si può mai essere troppo attenti quando si tratta di regali! Soprattutto se la posta in gioco è il furto di dati sensibili. Non vogliate mica che accada a causa di un microfono giocattolo per bambini dai 6 anni in su?

Con il Natale dietro l’angolo bisogna essere super-attenti. Controllare tutti i prodotti o dispositivi connessi all’IoT non è mai una precauzione inutile. Fai attenzione ai regali intelligenti che mettono a rischio la sicurezza e la privacy dei loro destinatari! Ricordatevi: gli hacker non hanno il cuore più tenero durante le feste! Anzi!