
Vacanzieri di Italia prima di lasciare la grigia e bollente città alla volta di mari cristallini, paesaggi mozzafiato e città d’arte, prendetevi qualche minuto per i nostri consigli di viaggio.
Non vi suggeriremo mete all’ultimo grido, non vi illustreremo la posa migliore per i vostri selfie, non vi proporremo la coreografia più giusta per i vostri TikTok a bordo piscina, ma abbiamo in serbo qualcosa di più prezioso per voi: i nostri consigli per la vostra cyber-security anche in viaggio.
Prima di partire prepara le valige e metti al sicuro i tuoi dati
Partiamo dalle basi. Prima di partire per un lungo viaggio, ma anche per un week end prepara le valige ed esegui con cura tutte le operazioni di questa check-list:
- Seleziona i dispositivi da portare con te. Una volta fatta la tua scelta, fai un po’ di pulizia: cancella la cronologia del browser, i cookie, rimuovi software e applicazioni che non userai per il tuo viaggio.
- Esegui il backup dei dispositivi. Pianifica i backup automatici mentre sei via ed avrai una preoccupazione in meno.
- Cambia le password e abilita l’autenticazione a più fattori per gli account online, ad es. Facebook, Dropbox, ecc.
Aggiorna software e app su tutti i dispositivi. Evita di aggiornare il software quando viaggi, a meno che tu non sia via per molto tempo! - Abilita la crittografia dei dati sui dispositivi che porterai con te. La crittografia garantisce che i tuoi dati, se rubati, non siano di alcuna utilità per l’aggressore.
- Abilita la funzione “Trova il mio dispositivo” sia che utilizzi un dispositivo Android, iOS o Windows.
- Cancella subito quel file o quella nota in cui tieni conservi numeri e password importanti. Piuttosto imparali a memoria come le tabelline o portali nel cuore come quella notte sotto le stelle di tanti anni fa con il tuo primo amore. E se proprio non puoi rinunciare a quel file, assicurati di crittografarlo.
- Cerca nelle impostazioni del tuo smartphone l’opzione “dimentica rete” per rimuovere tutte le reti Wi-Fi a cui accedi in automatico.
- Disabilita la connessione automatica a Wi-Fi e Bluetooth e minimizza la condivisione della posizione.
Prendi in considerazione l’utilizzo di un telefono o laptop “burner.
Viaggiare cyber sicuri
Sei in vacanza, cocktail in mano cappello, pareo e infradito d’ordinanza, ti stai rilassando eh?! Niente può turbare la tua calma?! Sbagliato il cyber crime è sempre in agguato!
Torna subito in te e segui i nostri consigli:
- Limita gli aggiornamenti software quando sei in viaggio.
- Utilizza blocchi sicuri per il tuo dispositivo, impronte digitali, segni segreti anche una password in aramaico antico andrà benone
- Mai, e dico mai, utilizzare la Wi-Fi condivisa nella hall di un hotel.
- Non mischiare vita privata e lavoro e non farlo neanche con i relativi device. In generale è sconsigliato utilizzare lo smartphone di servizio per comprare unicorni gonfiabili, in particolare farlo in viaggio con una rete non adeguatamente protetta può esporre a rischi i tuoi dati aziendali.
- Prediligi lo smartphone per verificare le richieste e-mail, ad es. se perdi una carta di credito e devi ordinarne una nuova.
- Basta con tutti quei selfie, evita di condividere i dettagli del tuo viaggio sui social (o aziendali).
- Non lasciare mai un dispositivo incustodito. Ciò include in una stanza d’albergo chiusa a chiave, dove potrebbe esserci una minaccia interna da parte del personale addetto alle pulizie.
- Naturalmente, cerca di non eseguire transazioni sensibili, ad es. servizi bancari, acquisti online e tutto ciò che riguarda il lavoro, con una rete hotspot aperta
Hotspot: conosci il tuo nemico
A chi non è capitato, durante una splendida vacanza di cercare spasmodicamente un hotspot per pubblicare su instagram quel selfie che farà morire di invidia l’intera lista dei vostri follower?
Ecco, dovete sapere che in realtà dietro quell’hotspot si possono nascondere diverse cyber-minacce, tutte legate alla poca sicurezza delle reti libere ed alla mancanza di consapevolezza in materia di cyber-security dei viaggiatori che utilizzano queste reti per diffondere i propri dati.
Vi sembrerà banale ma la prima regola d’oro è non effettuare operazioni delicate come acquisti o operazioni bancarie mentre siete connessi a queste reti. È fortemente sconsigliato anche comunicare i propri dati personali, oppure condividere aggiornamenti sui social.
Ogni vostro movimento su una rete aperta può essere intercettato e utilizzato contro di voi.