info@rislab.it - PARTNERSHIP: CNS | VIDES | FEDERICO II

ABOUT US

Research and Innovation for Security

 

MISSION

RisLab – Laboratorio di Ricerca e Innovazione per la Sicurezza S.r.l. è una startup innovativa che produce innovazione nel settore del monitoraggio e controllo per la sicurezza di persone e infrastrutture (edifici, ponti, dighe, banche, trasporto pubblico, rete elettrica, rete idrica).
Oltre ad effettuare ricerca scientifica, RisLab si occupa anche di realizzazione e commercializzazione dei prodotti innovativi realizzati, ed alla loro installazione e manutenzione.

In meno di tre anni di attività, ma con tanto duro lavoro, RisLab ha avviato importanti collaborazioni con aziende leader nazionali e internazionali, collezionato tre brevetti e ottenuto importanti riconoscimenti.

PERSONE

Le attività di RisLab sono svolte da personale altamente qualificato e da soggetti normalmente operanti nel sistema della ricerca e nel settore della security.
La società, basata sul modello dell’open innovation, è formata da accademici, dottori di ricerca, dottorandi, persone con competenze specifiche nel monitoring, e in particolare nel settore dei sistemi di sicurezza fisica.
Il Comitato Tecnico Scientifico di RisLab è supervisionato dal Prof. Giorgio Ventre, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione (DIETI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Tra i professionisti di RisLab figurano ingegneri in elettronica e tecnici portatori di elevate competenze nel settore della security.

Nel 2019, il mercato ha richiesto ulteriori competenze a RisLab; non solo di R&D, ma anche di progettazione, installazione e configurazione di sistemi di monitoraggio innovativi.
L’azienda ha quindi assunto 8 nuove risorse con i seguenti profili:
– Tecnici di Laboratorio;
– Tecnici di Magazzino;
– Sviluppatori.

Soci:
Alessia Romano | Giorgio Ventre | Antonio Romano | Davide De Micco

 

 

DATI SOCIETARI

RISLAB è stata costituita il 29 gennaio 2016 a Casandrino innanzi al dottor Nicola Angelone, notaio alla residenza di Napoli, con studio professionale ivi, alla via Giovanni Pascoli n. 4b.
L’attività che costituisce l’oggetto sociale è la seguente:

  • progettazione, sviluppo, produzione, commercializzazione e vendita di soluzioni tecnologiche e servizi innovativi per le attività di sicurezza delle cose e delle persone in senso ampio, ricomprendendo ogni attività volta alla protezione di persone, immobili, aree pubbliche e private, attività commerciali e non, di ogni genere comprese le attività svolte dalla pubblica amministrazione, nonché sicurezza dei collegamenti telematici e delle applicazioni informatiche;
  • ricerca scientifica finalizzata all’ideazione in genere di dispositivi innovativi in materia di sicurezza e protezione; in particolare: attività di studio, analisi, ricerca, progettazione, produzione e vendita, per lo sviluppo di nuovi dispositivi tecnologici ed applicazioni informatiche innovative destinati:

– alla sicurezza ed alla distribuzione dell’informazione per le attività di trasporto pubblico e privato, sia per i vettori che per i viaggiatori
– al potenziamento degli strumenti di prevenzione, intervento ed indagine delle Forze dell’Ordine in senso ampio, delle istituzioni di vigilanza privata, mediante utilizzo innovativo delle funzioni di video sorveglianza e di controllo a distanza dei dispositivi di protezione
– agli utenti di comunità, condominii, stabilimenti ed uffici di grandi dimensioni, per l’accesso rapido a funzioni di sicurezza e informazione immediata;
– alla definizione di modelli di analisi del territorio e del layout interno di un qualsiasi sito produttivo o residenziale finalizzati a valutare un grado di rischio di esposizione al crimine predatorio e quindi agli strumenti dissuasivi assumibili per la riduzione del rischio, utilizzando esiti di ricerca scientifica – anche svolta con proprie risorse – nel campo della psicologia criminale;

  • attività di studio, progettazione, sviluppo e la gestione, sia per conto proprio che di terzi, di applicativi e soluzioni informatiche per la gestione sia in locale che a distanza di ogni tipo di dispositivo di sicurezza e/o di governo di qualsiasi genere di impianto o attrezzatura a servizio di immobili strumentali o residenziali;
  • ricerca scientifica finalizzata all’ideazione in genere di dispositivi innovativi e soluzioni informatiche in materia di telemedicina;
  • attività di studio, progettazione, sviluppo e la gestione, sia per conto proprio che di terzi, di dispositivi tecnologici ed applicativi e soluzioni informatiche per la gestione sia in locale che a distanza di ogni tipo di attività di formazione e di supporto all’attività didattica di terzi, realizzando nuovi modelli di formazione a distanza, nuove tecnologie di video collegamento interattivo e nuovi dispositivi ad uso dei docenti in aula per aumentare l’efficacia dell’attività didattica in genere;
  • attività di studio, progettazione, sviluppo e la gestione, sia per conto proprio che di terzi, di banche dati e archivi informatici strutturati per l’inserimento, la ricerca, l’aggiornamento, il monitoraggio e la cancellazione di dati, con l’ausilio, ma non esclusivamente, di sistemi informatici; la gestione di “data warehouse” e degli strumenti per localizzare i dati, per estrarli, trasformarli e caricarli, il “datamining”, l’”information retrival” e in genere l’outsourcing di processi informatici, l’archiviazione elettronica di dati, la realizzazione di indici, report e consuntivi dei dati elaborati;
  • servizi di assistenza commerciale, marketing aziendale, informatica, ed organizzativa in genere, rivolti ad imprese, enti o privati, operanti nel settore della sicurezza per lo sviluppo delle attività inerenti, affini o collegate alla protezione di beni e di persone in aree e siti pubblici e privati;
  • acquisizione, la cessione e lo sfruttamento commerciale in qualsivoglia forma di software di proprietà o acquisito in licenza d’uso; lo sfruttamento economico sotto qualsiasi forma di tecnologie, testi, disegni, marchi, brevetti, licenze, prodotti, grafici, informatici e dell’ingegno, anche in concessione o per conto terzi.

La società, al fine di conseguire l’oggetto sociale, si impegna a sostenere spese in ricerca e sviluppo in misura superiore al 15% del maggiore importo tra il costo ed il valore della produzione, ai sensi della lettera h, punto 1 dell’articolo 25 comma 2 del D.L. 18 ottobre 2012 n. 179, convertito nella legge 221/2012 e successive modifiche ed integrazioni.

We are RISLAB

Le attività di RISLAB sono svolte da personale altamente qualificato
e da soggetti normalmente operanti nel sistema della ricerca.

Gennaro Biondi
Presidente del CdA

 

Docente e direttore del Dipartimento di “Economia e Territorio” dell’Università degli Studi di Napoli Federico II ed attualmente docente presso l’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza. Autore di circa 120 pubblicazioni scientifiche il cui filo conduttore sta nella individuazione dei rapporti tra processi economici, sociali e territoriali, é collaboratore dei maggiori quotidiani nazionali ed è stato anche presidente di importanti Enti Istituzionali.