info@rislab.it - PARTNERSHIP: CNS | VIDES | FEDERICO II

Blockchain: le applicazioni nel settore sanitario

Blockchain: le applicazioni nel settore sanitario

La tecnologia Blockchain ha gradualmente cambiato il volto di ogni settore. Ha creato una nuova sicurezza per i dati e le risorse che si archiviano nella sua struttura. La blockchain non è solo utilizzata per le criptovalute, ma anche in altri campi. Per esempio, quello sanitario. Questo settore, ricchissimo di dati di ogni genere, può ricevere tanti benefici da questa tecnologia.

Blockchain e settore sanitario

I dati sanitari sono tantissimi. Tra pazienti, medici e personale di altro tipo, i dati degli ospedali viaggiano tantissimo. Ma come si fa a mantenerli al sicuro?
Di sicuro non si può mettere un freno all’evoluzione tecnologica. Infatti, queste informazioni mediche hanno bisogno di viaggiare velocemente, ma in sicurezza.

Ma le complessità relative alla sicurezza e alla privacy e le inefficienze delle infrastrutture hanno spesso reso difficile il trasferimento sicuro dei dati.

La natura decentralizzata della blockchain, però, impedisce alle persone di manomettere le risorse.

Cos’è la tecnologia blockchain?

La tecnologia blockchain è essenzialmente un registro digitale, un database per i dati. È estremamente difficile alterare, rubare o hackerare ciò che è lì dentro.

Sebbene i meccanismi della blockchain siano estremamente complessi, il concetto è abbastanza semplice: decentralizzare l’archiviazione dei dati in modo che non possa essere controllata o manipolata. I registri e le transazioni vengono verificati utilizzando un algoritmo di consenso avanzato. Poi sigillati crittograficamente in blocchi di dati, per fornire una versione unica.

Con alcuni tipi di blockchain, l’accesso ai dati può essere limitato dal paziente. Egli può quindi scegliere di condividere parti rilevanti delle proprie informazioni personali. In questo modo, un potenziale hacker non può utilizzare la chiave privata di un singolo paziente per accedere a vasti set di dati. L’hacker dovrebbe rubare le chiavi private di più utenti per ottenere un volume significativo di informazioni preziose.

Integrare più sistemi

Le organizzazioni sanitarie fanno sempre più uso di vari sistemi per conservare i dati dei pazienti. Questo può diventare complesso da gestire con l’aumentare della quantità di dati. Ma la blockchain è in grado di proteggere il processo di ricerca e utilizzo dei dati.

La propria cartella clinica e altre informazioni sensibili possono essere archiviate sulla blockchain, impedendo a terze parti di manomettere i dati. Tuttavia, poiché la blockchain è costosa, bisogna essere selettivi sul tipo di dati memorizzati.

Per migliori risultati, la condivisione delle cartelle cliniche tra diversi sistemi sanitari sta diventando popolare. Tuttavia, la questione della trasparenza, della privacy e dell’interoperabilità incombe ancora.

Un protocollo blockchain può aiutare a risolvere il problema. Può aiutare a preservare la privacy, facilitare il coordinamento tra i sistemi sanitari, a un costo accessibile, migliorando i risultati.

Blockchain e Internet of Medical Things (IoMT)

Le applicazioni della tecnologia blockchain nel settore sanitario vengono anche rafforzate dall’Internet of Medical Things (IoMT). Come il tradizionale IoT, si tratta di uno spazio che collega i dispositivi utilizzati. Consentendo una raccolta più rapida dei dati dei pazienti su larga scala, l’infrastruttura, combinata con la blockchain, è in grado di fornire una gestione in tempo reale di tali dati.

Man mano che l’IoMT diventa più comune e la telemedicina guadagna terreno, l’assistenza sanitaria sta passando a un continuum assistenziale.

Barriere da superare

Sebbene i molti sviluppi avuti con la blockchain, la ricerca mostra che ci sono ancora ostacoli da superare.

Negli ultimi cinque anni abbiamo assistito a una crescente consapevolezza della portata della blockchain nel settore sanitario. Tuttavia, ci sono ancora ostacoli all’adozione di massa. Quasi un terzo (30%) dei professionisti intervistati ha citato come ostacolo la mancanza di accesso a persone con competenze rilevanti. Citata poi l’assenza di regole standard sulla blockchain (19%) e la mancanza di interoperabilità (17%).

La chiave per superare questi ostacoli è la collaborazione. Il settore dovrà sempre affrontare sfide finché non si migliorerà la qualità dei dati condivisi.
Anche l’istruzione è fondamentale. Per sfruttare la tecnologia nel settore sanitario, bisogna educare la prossima generazione di esperti di blockchain.