RICERCA
RisLab si muove nel campo della ricerca scientifica finalizzata all’ideazione di dispositivi innovativi in materia di monitoraggio, sicurezza, protezione. Più dettagliatamente, l’azienda si occupa di attività di ricerca su affidabilità dei sistemi distribuiti, con particolare riferimento ai sistemi di monitoraggio per la sicurezza, comunicazioni sicure e affidabili, cyber-physical security.
RisLab si occupa inoltre di studio, analisi dei requisiti, progettazione e sviluppo di:
– soluzioni tecnologiche e servizi innovativi per le attività di sicurezza di persone e beni in senso ampio,
– applicativi e soluzioni informatiche per la gestione di ogni tipo di dispositivo di sicurezza e/o di governo,
– dispositivi tecnologici, applicativi e soluzioni informatiche per sistemi di elaborazione dati e/o telecomunicazioni.
SICUREZZA INFRASTRUTTURE CRITICHE
Il tema della Critical Infrastructure Protection (CIP) riveste un ruolo sempre più fondamentale nella progettazione strategica dei Paesi dell’Unione Europea e degli Stati Uniti.
Per questo, RisLab si impegna nello sviluppo di soluzioni innovative per la protezione delle infrastrutture critiche, specialmente per quelle legate al trasporto. Infatti, non esiste, né a livello nazionale né a livello internazionale, una piattaforma integrata di sensori, telecamere e app per dispositivi mobili come quella offerta da RisLab, che permette la raccolta dati ed inoltro degli stessi in modo sicuro ed affidabile, e la successiva elaborazione dei dati di sicurezza.
Un esempio dell’impegno di RisLab è il progetto ViPSS, cofinanziato da Unione Europea, Stato Italiano e Regione Campania. Esso rappresenta infatti un sistema integrato di monitoraggio di infrastrutture critiche che consente di rilevare situazioni di emergenza e dare supporto nella loro gestione. RisLab si pone come realtà fornitrice di soluzioni, oltre che ampliare lo studio sull’ambito della sicurezza.
TRASPORTI
RISLAB è attiva nel settore del trasporto pubblico per incrementare la sicurezza di utenti ed operatori attraverso nuove tecnologie e procedure dissuasive delle azioni criminali, come Guardie Virtuali ed applicazioni su dispostivi mobili.
Grazie alla collaborazione istaurata con RisLab, è stato possibile un netto miglioramento delle condizioni di sicurezza in tutte le stazioni e treni EAV – Ente Autonomo Volturno, la più grande realtà regionale di trasporti in Italia. Infatti, per gli utenti del trasporto pubblico, RisLab ha realizzato strumenti come l’applicazione per smartphone SaM, utile al controllo e reazione a episodi criminali, e la centrale di allarme dematerializzata di nome Sirio, perfetto mezzo di prevenzione del rischio.
CYBER-PHYSICAL SECURITY
La cyber-physical security rappresenta la convergenza tra i settori della sicurezza fisica e quella informatica, applicando un approccio nuovo che vuole integrare i due mondi al fine di raggiungere standard di sicurezza sempre maggiori.
RisLab lavora per superare i limiti di sicurezza e affidabilità delle cosiddette centrali di allarme/video, utilizzate per sistemi critici. L’uso della virtualizzazione di tali sistemi può migliorare l’affidabilità degli stessi e semplificarne l’utilizzo.
I risultati della ricerca di RisLab hanno consentito di realizzare sistemi di protezione fisica con tempo medio di fallimento (Mean Time To Failure – MTTF) aumentato e tempo medio per riparare un fallimento (Mean Time To Repair – MTTR) diminuito, quindi sistemi con availability sensibilmente migliorata.
MONITORAGGIO AMBIENTALE
RisLab lavora anche nel settore del monitoraggio ambientale: la sorveglianza di zone sensibili viene effettuata tramite telecamere e sensori, oltre che droni predisposti al rilevamento di anomalie.
L’utilizzo dei droni è particolarmente utile per monitorare aree di vaste dimensioni, difficilmente raggiungibili (ad es., aree di montagna non ben collegate) o ancora colpite da eventi accidentali, atmosferici o altro, che hanno danneggiato sensori già presenti e richiedono raccolta dati real time .
Un investimento nella sicurezza e nella salvaguardia di tali zone è importantissimo per lo sviluppo e la riqualificazione di esse, e anche per combattere tramite il monitoraggio gravi rischi, come ad esempio i crimini ambientali.