info@rislab.it - PARTNERSHIP: CNS | VIDES | FEDERICO II

Analisi Video e AI per rivoluzionare la sicurezza delle infrastrutture del settore energetico

Analisi Video e AI per rivoluzionare la sicurezza delle infrastrutture del settore energetico

Analisi Video e AI possono rappresentare una rivoluzione per la sicurezza e per la manutenzione delle infrastrutture del settore energetico. Tale settore sta sperimentando una crescente pressione verso la riduzione dei costi, che comporta una significativa tendenza all’automazione. Sappiamo bene, però, che automatizzare i processi produttivi comporta anche delle vulnerabilità che vanno risolte con misure adeguate.

Analisi Video e AI per la sicurezza del settore energetico

La convergenza tra sicurezza fisica e cyber security è uno degli imperativi che attraversa tutti i settori specie le cosiddette infrastrutture critiche. Anche il settore energetico sta affrontando questo sforzo impiegando analisi video e AI per ottenere un monitoraggio costante.Grazie a questi strumenti è infatti possibile rilevare immagini e dati ambientali da elaborare attraverso i sistemi di analisi video. La funzione di questi sistemi è quella di rilevare anomalie nelle operazioni e nei processi aziendali, minacce alla sicurezza e malfunzionamenti degli impianti.

Quali sono le minacce alle infrastrutture del settore energetico?

Secondo i dati raccolti da IBM, il 2020 è l’annus horribilis anche per il settore dell’energia. Le aziende di questo settore sono tra gli obiettivi principali per attacchi fisici e informatici, a causa della loro funzione all’interno della società.Le minacce che il settore energetico deve affrontare sono di natura fisica, di natura cyber e di natura cyber-physical, ovvero attacchi ai sistemi informatici che hanno l’obiettivo di produrre danni anche sul piano fisico.Le conseguenze di questi attacchi sono malfunzionamenti momentanei, danni permanenti o addirittura l’arresto dell’intera infrastruttura, con effetti devastanti per quanti fanno affidamento su energia, gas, petrolio o qualsiasi altra risorsa fornita dal settore energetico.

Perché Analisi Video e AI sono importanti?

L’importanza dell’analisi video e dell’impiego di AI sta nell’ampliamento delle potenzialità del monitoraggio garantite da questi sistemi. La sfida che il settore sta affrontando, infatti, non è legata esclusivamente alla sicurezza, ma anche alla manutenzione dell’intera infrastruttura. Il monitoraggio in real time, attraverso l’uso di telecamere in grado di rilevare immagini e dati fisici sull’ambiente è fondamentale perché consente con un unico sistema di gestire sia le questioni di sicurezza che le altre criticità provenienti dall’automazione, garantendo interventi tempestivi. A questo proposito CNS ha ideato sistemi integrati di protezione che, attraverso telecamere di videosorveglianza, AI, dispositivi di campo e monitoraggio delle aree più remote attraverso i droni, garantiscono il monitoraggio costante delle infrastrutture critiche.

In che modo il monitoraggio in tempo reale riduce i rischi?

CNS progetta sistemi di monitoraggio per infrastrutture critiche integrando dispositivi di campo e telecamere di videosorveglianza collegati alla Centrale Operativa. In questo modo ogni possibile superficie di attacco può essere monitorata 24 ore su 24, 7 giorni su 7 da analisti esperti. Grazie ai dati provenienti dai sensori di campo, la CO in caso di minaccia, guasti o malfunzionamenti, attiva gli opportuni mezzi di contrasto limitando i danni alle strutture ed eliminando falsi allarmi e spreco di risorse.

Monitoraggio delle infrastrutture

I sistemi di monitoraggio che combinano analisi video e AI danno un grande contributo anche alla manutenzione degli asset aziendali. Prolungare la vita delle risorse è una priorità assoluta e un malfunzionamento può causare danni devastanti quanto un incidente di sicurezza. Combinare AI e analisi video consente l’analisi degli eventi e l’acquisizione di dati utilizzando algoritmi di apprendimento automatico che possono aiutare a valutare il rischio, la stabilità del sito e l’affidabilità dei macchinari.

Prospettive future

È possibile prevedere che l’impiego e lo sviluppo di sistemi che combinano analisi video e intelligenza artificiale, consentiranno in un futuro non troppo lontano, di effettuare previsioni piuttosto precise su guasti agli asset aziendali e violazioni dei sistemi informatici. Con queste previsioni le infrastrutture potranno essere protette con strategie di deterrenza sempre più mirate.