info@rislab.it - PARTNERSHIP: CNS | VIDES | FEDERICO II

A scuola in sicurezza: l’integrated system di CNS!

A scuola in sicurezza: l’integrated system di CNS!

Mantenere le scuole sicure consente agli studenti di integrarsi in un ambiente incoraggiante che promuove l’apprendimento sociale e creativo. Quando i loro bisogni di sicurezza di base non vengono soddisfatti, i rischi possono essere molteplici. La promozione della sicurezza scolastica è di estrema importanza. Vediamo insieme l’integrated system pensato da CNS per le scuole: A scuola in sicurezza!

I rischi per la sicurezza scolastica

Quando si parla di sicurezza scolastica lo spettro dei rischi è molto vario e ampio. Microcriminalità, bullismo, atti vandalici. Sono tutti fenomeni in preoccupante crescita legati anche alla diffusione dei social e alla spasmodica ricerca della visibilità da parte di ragazzi ma anche di adulti.

L’universo scuola, popolato da adolescenti, è anche attrattore di spacciatori e maniaci che si trovano davanti una platea di potenziali ‘clienti’ o ‘prede’.

Ma la scuola è anche frequentata da bambini impossibilitati a difendersi nel caso in cui un adulto, non necessariamente estraneo al mondo scolastico, possa avere atteggiamenti violenti.

I rischi sono quindi di diversa natura:

  • Risse e aggressioni
  • Bullismo
  • Attacchi di natura sessuale
  • Furti o rapine
  • Disturbi durante le ore di lezione
  • Vandalismo

Durante l’anno scolastico, quasi uno studente su quattro riferisce di essere stato vittima di bullismo – fisico, emotivo, verbale, o anche online. Nonostante ciò, la maggior parte delle vittime non denuncia affatto. Molti restano in silenzio.

A scuola in sicurezza

A scuola in sicurezza è un integrated system che nasce per proteggere gli edifici scolastici e le persone in essi da qualsiasi tipo di violazione o atto criminoso.

Si tratta di un’architettura basata sull’installazione di dispositivi di campo che dialogano con la Centrale Operativa di CNS, attiva h24 per 365 giorni l’anno, e registrano immagini che vengono salvate su dei server.

I dispositivi del sistema di sicurezza

All’interno della scuola, dopo un’attenta valutazione, si esegue la progettazione del sistema. Successivamente, vengono installati dispositivi come telecamere, barriere elettroniche, colonnine SOS, segnalatori di emergenza antincendio. Il sistema di sicurezza elaborato per le scuole si completa di un’app dedicata, che consente a insegnanti e studenti di segnalare emergenze alla Centrale Operativa.

Tutti i dispositivi installati nel sito da proteggere sono collegati direttamente alla Centrale Operativa che, in caso di emergenza, garantisce un intervento immediato e tempestivo dei soggetti preposti alla sicurezza, bloccando sul nascere eventi criminosi o cogliendo in flagranza gli autori di atti vandalici, azioni violente, spaccio di sostanze stupefacenti.

Grazie alla presenza di dispositivi di campo, il sistema permette di monitorare l’intero edificio e le aree circostanti, tenendo la popolazione scolastica e la scuola al sicuro h24 da qualsiasi tipo di violazione, furto o atto vandalico, specie nelle ore di chiusura.

Integrazioni a sistemi preesistenti

Nel caso in cui gli edifici scolastici siano già dotati di un sistema di sicurezza, seppure obsoleti, CNS può intervenire e recuperare tutti o parte dei dispositivi presenti. Questi ultimi vengono integrati nel nuovo sistema, garantendo all’edificio il collegamento con la Centrale Operativa di sicurezza.

Videosorveglianza e privacy

Per le telecamere installate direttamente nelle classi degli asili, così come prevede la normativa per la privacy, non è previsto alcun collegamento con la Centrale Operativa; le immagini sono archiviate su server a disposizione esclusivamente delle Forze dell’Ordine che possono essere consultate solo su richiesta delle Autorità preposte.